Altri contenuti

Piano Triennale per l'informatica nella PA

Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (o semplicemente Piano Triennale) è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana, attraverso la declinazione della strategia in materia di digitalizzazione in indicazioni operative, quali obiettivi e risultati attesi, riconducibili all’azione amministrativa delle PA.

Ultima modifica il Lunedì, 27 Gennaio 2025 10:10

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi

Ultima modifica il Venerdì, 12 Maggio 2023 14:13
Ultima modifica il Martedì, 18 Giugno 2019 08:47
Ultima modifica il Mercoledì, 20 Marzo 2019 11:00

REGOLAMENTO
per l’esercizio del diritto di Accesso ai Documenti Amministrativi e del diritto di Accesso Civico “Semplice” e Accesso Civico “Generalizzato”
(ai sensi dell’articolo 35 del D.P.R. 5 Aprile 1950, n. 221)
(Approvato dal Consiglio dell’Ordine con Delibere n. 31 del 26.03.2019
e n. 60 del 25.6.2019)

Ultima modifica il Martedì, 01 Ottobre 2019 15:36

Informativa ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di trattamento dati personali

2024 - https://form.agid.gov.it/view/f08a3e40-e5e4-11ee-b13d-f3fc8fb0cc7f 

Ultima modifica il Martedì, 19 Marzo 2024 12:46
Ultima modifica il Lunedì, 21 Ottobre 2024 15:50

Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati

Obiettivi di accessibilità 2019

Obiettivi di accessibilità 2022

Paiano Triennale per la Transizione Digitale 2021-2023

Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione - Aggiornamento 2022-2024

Paiano Triennale per la Transizione Digitale 2024-2026

Ultima modifica il Giovedì, 07 Marzo 2024 12:35

Nomina RPD Delibera n. 43 CONT/db del 26/06/2018

Nomina sostituto provvedimentale   Delibera n. 6 del 14/01/2014

Pubblicazione sul sito internet delle informazioni e della trasparenza Delibera n. 7 del 14/01/2014

Nuova nomina sostituto provvedimentale Delibera n.73 Segr/gb del 16/12/2014

 

 

Delibera Piano Anticorruzione

Nomina Responsabile della Prevenzione della Corruzione

Nomina Responsabile della Prevenzione della Corruzione (Delibera n.71 Segr/gb del 28/06/2016)

 

Scheda Relazione annuale_2015 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC)

Scheda Relazione annuale_2016 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC)

Scheda Relazione annuale_2017 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC)

Scheda Relazione annuale_2018 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC)

Scheda Relazione annuale _2019 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC)

Scheda Relazione annuale_2020 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC)

Relazione annuale_2019 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPCT)

Relazione annuale_2020 Responsabile Prevenzione Corruzione (RPCT)

Scheda Relazione annuale_2021 Responsabile Prevenzione Corruzione

Scheda Relazione annuale_2022 Responsabile Prevenzione Corruzione

Relazione annuale_2024 RPCT

 

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2015 - 2017 e Programma Triennale per la trasparenza e l'Integrità 2015 - 2017

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2015 - 2017 e Programma Triennale per la trasparenza e l'Integrità 2015 - 2017 (aggiornato a Febbraio 2015)

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2017 -2019 e Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità 2017 - 2019

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2018 -2020 e Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità 2018 - 2020

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2020-2022 e Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2020-2022

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2021-2023 e Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2021-2023

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2022-2024 e Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2022-2024

Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione 2022

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2023

 


Ultima modifica il Mercoledì, 29 Gennaio 2025 16:27

Il presente sito web è realizzato in maniera accessibile seguendo le direttive sancite dal W3C.
Adattabile: creare contenuti che possano essere presentati senza perdita di informazioni o struttura, si permette la presentazione delle informazioni con layout di pagina semplici senza perdita di struttura e/o informazioni.
Distinguibile: rendere più semplice agli utenti la visione dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo. Dichiarazione: I contrasti e le differenza di colore fra primo piano e sfondo sono sempre sufficientemente elevati.
Accessibile da tastiera: rendere disponibili molte l funzionalità anche tramite tastiera.
Adeguata disponibilità di tempo: fornire all'utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti, non si prevede l'uso di funzioni temporizzate che possano impedire o limitare l'erogazione delle informazioni.
Crisi epilettiche: non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche, i contenuti non prevedono né per scopi informativi né per scopi estetici l'utilizzo di oggetti o scritte lampeggianti.
Navigabile: fornire all'utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine, si mette a disposizione degli utenti le funzionalità per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine.
Leggibile: rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale.
Prevedibile: creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile. 
Assistenza nell'inserimento di dati e informazioni: aiutare l'utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione

 

Ultima modifica il Giovedì, 21 Marzo 2019 09:53

Accesso ai Documenti Amministrativi - Documento

Ultima modifica il Martedì, 19 Marzo 2019 13:52
Torna su