Su richiesta del Direttore Sanitario di ALISA Dott. Sarchi, pubblichiamo in allegato l'importante opuscolo sull'endometriosi.

Questo opuscolo è stato realizzato per le pazienti, ma potrebbe essere utile anche per i loro famigliari e persone di supporto.
Queste linee guida, in linea con la ricerca, la terminologia e il dibattito sull’endometriosi, si focalizzano su donne cis-gender eterosessuali e con un ciclo mestruale. Il comitato di queste linee guida riconosce che esistono molte persone che convivono con l’endometriosi che sono transessuali, che non mestruano, che non hanno un utero o che non si identificano con i termini utilizzati in letteratura. Per lo scopo di questa linea guida utilizziamo il termine “donna con endometriosi”, tuttavia questo non intende isolare, escludere o sminuire l’esperienza di ciascun individuo ne intende discriminare nei confronti di nessun gruppo.
Gli obiettivi di questo opuscolo sono:
- Incrementare la consapevolezza riguardo l’endometriosi
- Fornire alle pazienti informazioni riguardo a trattamenti appropriati per i sintomi dell’endometriosi
- Fornire alle pazienti degli strumenti di discussione con i loro curanti

Pubblichiamo la comunicazione n. 82 della FNOMCeO con ad oggetto: "Circolare Ministero della Salute 19544-01/07/2024-DGPRE-DGPREP recante “Raccomandazioni sull'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie per la protezione dalle infezioni virali acute.”.

Pubblichiamo la comunicazione n. 81 della FNOMCeO con ad oggetto: "decreto 20 giugno 2024 - Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento in calce alla Tabella I di una nota di esplicita esclusione di sostanze classificate come precursori di droghe di categoria 1.

Pubblichiamo la comunicazione n. 80 della FNOMCeO con ad oggetto: "Decreto 14 maggio 2024 - Modifica della ripartizione delle risorse disponibili nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la formazione dei medici di medicina generale - Missione M6, Componente C2, Intervento «2.2 Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario» - Sub-misura: «Borse aggiuntive in formazione di medicina generale» - Ciclo formativo 2023/2026.

Riceviamo e pubblichiamo  la comunicazione prot. 13000 del 03/07/2024 di Alisa riguardante la Campagna regionale di vaccinazione antinfluenzale stagione 2024/2025.

Pubblichiamo la comunicazione n. 79 della FNOMCeO con ad oggetto:" Legge 26 giugno 2024, n. 86 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione"

Pubblichiamo la comunicazione di Alisa prot. 13010 del 03/07/2024 relativa a Carenza autoiniettori adrenalina - Chenpen (Bioproject Pharma)

Gentili Colleghe e Colleghi,

 

       in allegato troverete gli eventi che si svolgeranno a Palazzo Pallavicino, unica occasione per visitare il palazzo altrimenti chiuso ai visitatori.

Coloro che fossero interessati ad uno o più eventi potranno effettuare la registrazione cliccando qui

 

       Cordiali saluti

 

 

La FNOMCeO informa in merito all'audizione tenutasi presso la Commissione Affari Sociali, Sanità , Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

La FNOMCeO informa che sulla Gazzetta Ufficiale n.147 del 25-06-2024 - Suppl. Ordinario n. 28 è stata pubblicata l'ipotesi di accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con gli Specialisti Ambulatoriali Interni

Torna su