Pubblichiamo la Comunicazione ALISA prot. 20346 relativa alla Rettifica alla Determinazione - Autorizzazione all'importazione del medicinale Tyenne (penne)

Pubblichiamo la Comunicazione ALISA prot. 20348 relativa alla Rettifica alla Determinazione - Autorizzazione all'importazione del medicinale Tyenne (siringhe)

Pubblichiamo la nota ALISA prot. 20349 relativa a Rettifica alla Determinazione - Autorizzazione all'importazione del medicinale Mytolac - Lanreotide (60 mg e 90 mg)

Pubblichiamo l'autorizzazione all'importazione del medicinale Vaxigrip

   GIOVEDI' 24 OTTOBRE 2024 ORE 8.30 SALA CONVEGNI DELL'ORDINE

I disturbi neuropsichiatrici e psichiatrici frequentemente esordiscono durante l’età evolutiva e negli ultimi anni assistiamo sempre più spesso ad esordi precoci di quadri psicopatologici complessi che richiedono prese in carico prolungate e che travalichino l’ingresso all’età adulta.
La “Transition” tra i servizi di cura Pediatrici/Neuropsichiatrici infantili e quelli dedicati a Salute Mentale e Dipendenze è ancora complessa e critica con un alto tasso di dispersione e con possibili gravi conseguenze, fra le quali l’abuso di sostanze psicoattive come autoterapia o l’abbandono dei percorsi scolastici/formativi e la marginalizzazione.
Indispensabile risulta quindi la creazione di équipe multidisciplinari e la collaborazione tra le diverse figure specialistiche e i Servizi per la creazione di percorsi flessibili e funzionali di continuità assistenziale e di presa in carico che possano garantire non solo la continuità ma anche l’adeguatezza delle cure e dei trattamenti. L’ evento formativo proposto nasce quindi dall’esigenza di riflettere insieme su modelli di transizione della cura programmati e coordinati, incentrati sul soggetto e sulla sua famiglia.

Per iscrizioni cliccare sul seguente link

 

    MERCOLEDI' 6 Novembre 2024 ore 8.15 - Sala Convegni dell'Ordine

I commi 2 e 4 dell’art. 162 del D. Lgs. 101/2020 indicano che i Medici e Odontoiatri di qualsiasi specializzazione e modalità di esercizio della professione sono tenuti alla formazione e aggiornamento ECM di radioprotezione in quanto tutti potenziali prescriventi, inclusi gli Odontoiatri.
Il comma 4 esplicita che “i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10% dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 % dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare”.
L’esigenza che ha portato il legislatore a imporre questo obbligo è quella di cercare di ridurre l’esposizione del paziente attraverso la formazione di chi richiede e di chi esegue prestazioni che usano radiazioni ionizzanti. La radioprotezione è infatti una cultura fondata sui criteri di giustificazione, ottimizzazione e limitazione dell’uso delle radiazioni.
L’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Genova, in collaborazione con fisici specialisti in Fisica Sanitaria della Regione Liguria, ha organizzato quindi un corso che ha come obiettivo principale quello di fornire gli elementi fondamentali della radioprotezione del paziente in diagnostica ed in terapia.

Per prenotazioni cliccare sul seguente link

Riceviamo dalla FNOMCeO e Pubblichiamo la Comunicazione n.114 recante: Relazione audizione FNOMCEO su “A.S. 1256 - Conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria”.

Pubblichiamo la Lettera del Presidente Anelli relativamente alla  costituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (ONSEPS), istituito presso il Ministero della salute anche al fine di acquisire i dati relativi all’entità del fenomeno della violenza nei confronti dei colleghi medici e odontoiatri, troppo spesso vittime di aggressioni da parte dei cittadini

Si comunica che sul sito della Regione Liguria,sono pubblicate, a decorrere dal 30 Ottobre 2024, le graduatorie regionali definitive Pediatri di libera scelta e Medici di Medicina Generale, valevoli per l’anno 2025 ed elenchi aziendali, ai sensi AACCNN MMG e PLS 28/04/2022

Torna su