Calendario eventi
Il testo inviato dalla CAO Nazionale, insieme alla lettera del Dott. Iandolo, delle "INDICAZIONI OPERATIVE PER L'ATTIVITA' ODONTOIATRICA DURANTE LA FASE 2 DELLA PANDEMIA COVID-19"
In allegato troverete il testo delle indicazioni operative che è composto di 68 pagine con le indicazioni specifiche per l'operatività odontoiatrica durante questa Fase2. E' opportuno precisare che tale documento sarà periodicamente aggiornato tenendo conto dell'andamento pandemico di nuove informazioni scientifiche validate e di eventuali difficoltà applicative.
Anche l'Ordine e la CAO di Genova si complimentano con il Prof. Enrico Gherlone coordinatore del Tavolo Tecnico per l'Odontoiatria, il Dott. Raffaele Iandolo quale rappresentante ordinistico, i rappresentanti associativi Dott. Carlo Ghirlanda e il Dott. Fausto Fiorile e la Prof.ssa Antonella Polimeni per l'Università.
Un grazie anche al Viceministro della Salute Dott. Pierpaolo Sileri per la sensibilità dimostrata nei confronti della categoria odontoiatrica.
Si allega qui di seguito il pdf delle indicazioni operative
ATTENZIONE ALLA "PUBBLICITA' " SANITARIA
Si ribadisce quanto segnalato nella comunicazione del Coordinamento CAO Regionale della FROMCeO Liguria inviata a tutti gli iscritti all'Albo Odontoiatri in data 4 maggio 2020 (prot. 0002630) e pubblicata in stessa data sul sito dell’Ordine (www.omceoge.it), relativa alla propaganda dell’uso di attrezzature sanificanti e quant’altro:
“Si consiglia di non propagandare con qualunque mezzo le proprie modalità organizzative e igienizzanti o l’uso di apparecchiature ulteriori eventualmente non previste dalle indicazioni ministeriali per non ingenerare nei pazienti l’aspettativa di procedure non validate, non necessarie o non praticabili in tutti gli studi odontoiatrici al fine di non configurare l’illecito accaparramento di pazienti”.
Si rende - poi - anche necessario sottolineare un passaggio della circolare del Presidente CAO Nazionale della FNOMCeO, del 6/5/2020 (prot. 5853/2020) inviata ai Presidenti CAO e pubblicata in medesima data sul sito dell'Ordine (www.omceoge.it) :
“Mi viene segnalata l’attività di qualche dentista impegnato a promuovere, presso i colleghi, l’acquisto di dispositivi ed attrezzature magnificandone l'utilità e, talvolta, l’indispensabilità. Vi prego di verificare in queste evenienze la sussistenza di rilievi di carattere disciplinare soprattutto in caso di affermazioni non supportate da validazione scientifica o fornite da enti preposti a tal fine”.
Propagandare l’Odontoiatria per diffondere corretta informazione e cultura sanitaria tra la popolazione è legittimo, ma è necessario rispettare dei “paletti” per rimanere nel lecito.
Si ricorda che la pubblicità deve essere funzionale all’oggetto, veritiera e corretta, non equivoca né ingannevole o denigratoria, e deve essere escluso qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestivo (art. 4 del D.P.R. 137/2012 e art. 1 comma 525 della Legge di Bilancio 145/2018).
Siamo in un periodo speciale e critico, che infonde nei nostri pazienti incertezze e paure, ed è nostro obbligo diffondere poche ma chiare informazioni, certe e sicure.
In questo clima va evitato che i pazienti possano scegliere il proprio curante ingannati dalla propaganda di utilizzo di mezzi di prevenzione del contagio da Covid-19 non previsti dalle norme vigenti; i pazienti potrebbero essere, infatti, indotti a ritenere che alcuni mezzi di prevenzione pubblicizzati siano obbligatori quando in realtà non lo sono.
Tutti gli Odontoiatri devono applicare le procedure previste dalle sopracitate norme vigenti in materia, per cui è superflua una propaganda comparativa fra i diversi Studi.
Se qualche Collega ha esperienze di metodologie di prevenzione al contagio certe e provate, le può proporre alle proprie Società Scientifiche di appartenenza e agli Organismi di Sanità Pubblica al fine di renderle validate in futuro.
Il Ministero ha - di contro - reso note una serie di false informazioni di prevenzione e terapia divulgate: cerchiamo di non favorire l’allungamento di tale elenco!
Gli Odontoiatri, in qualità di esercenti una professione medica, si sono assunti obblighi disciplinari speciali oltre che ordinari. L’autodisciplina e la responsabilità sono alla base della nostra autonomia e libertà professionale: se non dimostriamo di saperla esercitare, la politica ci asservirà ulteriormente.
Gli Ordini saranno particolarmente attenti e rigorosi affinché, in questo delicato periodo legato all’emergenza Covid-19, non vi siano trasgressioni di tali normative, approfittando anche della situazione psicologica particolare e fragile che sta attraversando tutta la cittadinanza.
OMCeO GE
MINISTERO DELLA SALUTE - DECRETO 30 APRILE 2020 RECANTE "ADOZIONE DEI CRITERI RELATIVI ALLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO DEL RISCHIO SANITARIO DI CUI ALL'ALLEGATO 10 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 26 APRILE
Pubblichiamo la comunicazione n.97 della FNOMCeO relativamente al Decreto 30 Aprile 2020 del Ministero della Salute
FNOMCEO: CORONAVIRUS - LE FAQ DEL GARANTE PRIVACY SU SCUOLA LAVORO SANITA' RICERCA ED ENTI LOCALI CHIARIMENTI E INDICAZIONI PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E IMPRESE PRIVATE
Pubblichiamo la Comunicazione n.95 della FNOMCeO riportante le FAQ del Garante Privacy connesse all'emergenza Coronavirus e relative a vari ambiti quali ad esempio sanità, lavoro, scuola, ecc.
FNOMCEO: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 APRILE 2020 - "ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 23 FEBBRAIO 2020 N 6 RECANTE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
Pubblichiamo la comunicazione n.91 della FNOMCeO la quale porta a conoscenza dell'avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27/04/2020 recante "... misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale"
COMUNICAZIONE N 90 - NOTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA -RECANTE "INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE ALLE ATTIVITA' DEL MEDICO COMPETENTE ....
Pubblichiamo la Comunicazione FNOMCeO n.90 recante le "Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività”.
Attività professionale COVID-19 FASE 2
I ringraziamenti del Presidente CAO Nazionale a tutti per il contributo fornito per la stesura del documento e per il livello qualitativo del risultato finale, ed altre considerazioni.
ODONTOIATRI FASE 2: Lettera da parte del Coordinamento CAO Regionale - A tutti gli Iscritti all'Albo Odontoiatri
Pubblichiamo la lettera a firma del Dott. Rodolfo Berro - Coordinatore CAO Regionale della FROMCeOL.
COMUNICAZIONE A MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, SPECIALISTI AMBULATORIALI E LIBERI PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL’OMCeOGE IN TEMA DI MASCHERINE FFP2
A tutte le Colleghe ed i Colleghi operanti nella Continuità Assistenziale, agli Specialisti Ambulatoriali ed ai Liberi Professionisti iscritti all’OMCeO GE
RICHIESTA DA EFFETTUARSI ENTRO MARTEDÌ 5 MAGGIO P.V. ORE 12.00
Gent.me Colleghe, Cari Colleghi,
facendo seguito alle due precedenti tornate di consegna di DPI e per venire incontro alle numerose richieste di aiuto e supporto pervenute da molti di Voi, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri comunica - con soddisfazione - di essere riuscito ad ottenere una terza straordinaria partita di mascherine FFP2.
Si chiede, in tal senso, ai Medici di Continuità Assistenziale, agli Specialisti Ambulatoriali ed ai Liberi Professionisti interessati di
inviare una e-mail, ENTRO e non OLTRE le ore 12.00 di martedì 5 MAGGIO 2020
all’indirizzo di posta elettronica presidi-covid19@omceoge.org, specificando - necessariamente - la categoria d’appartenenza (delle 3 in oggetto) oltre ad un recapito telefonico ed un indirizzo e-mail.
Sulla base del numero di richieste pervenute verrà stabilito il quantitativo disponibile pro capite e, quindi, erogabile.
Le Colleghe ed i Colleghi richiedenti saranno notiziati via e-mail di data e ora per il ritiro, che avverrà presso la sede dell’OMCeO GE di Piazza della Vittoria 12/4.
Pertanto, Vi invitiamo a controllare la Vostra casella di posta elettronica.
Si ricorda che, in caso di impossibilità a soddisfare tutte le richieste, si rispetterà l’ordine di arrivo dell’e-mail, dando - altresì - la precedenza a chi non le ha ancora ricevute nelle precedenti tornate.
Genova, 2 MAGGIO 2020
L’ESECUTIVO DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GENOVA
A.Li.Sa. N.11594 - Disposizioni in merito al profilo sicurezza Idrossiclorochina e attivazione monitoraggio
Pubblichiamo la nota di ALISA Prot. 11589 per l'attivazione del monitoraggio in merito "al profilo sicurezza Idrossiclorochina"













